


Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
di Poppi
RADICI INVISIBILI. RIFLESSIONI SU CASA E FAMIGLIA
Un laboratorio con gli studenti delle classi 3A e 3B Liceo Scientifico dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Galileo Galilei” di Poppi, a cura di Simone Donati e Samuele Visotti.
Casa e famiglia: due parole semplici, quotidiane, ma piene di significati profondi. Due concetti che sembrano ovvi, eppure, se ci fermiamo a pensarci davvero, ci accorgiamo che ognuno di noi ne ha una definizione diversa, unica, costruita attraverso esperienze, emozioni, sogni e anche mancanze.
La casa non è solo un edificio. Non basta un tetto sopra la testa per chiamare un luogo “casa”. La casa è dove ci sentiamo accolti, dove possiamo essere noi stessi senza maschere. È fatta di odori familiari, suoni che conosciamo a memoria, spazi che raccontano la nostra storia. Anche se si cambia città, paese o continente, si porta sempre con sé una certa idea di casa, come un rifugio interiore.
La famiglia, allo stesso modo, non è necessariamente composta solo da chi ci ha dato la vita. Famiglia può essere chi ci sceglie ogni giorno, chi ci ascolta, chi ci protegge. È un legame fatto di cura, rispetto, presenza. A volte è complessa, piena di contraddizioni, ma resta comunque un punto di riferimento, una rete che – anche quando si allenta – difficilmente si spezza del tutto.
Nel mondo di oggi, dove tutto cambia in fretta, anche questi concetti si trasformano. Ci sono famiglie che non assomigliano a quelle delle pubblicità, e case che non sono fisse, ma si muovono insieme a chi le abita. E va bene così. Perché ciò che conta davvero non è la forma, ma il senso: sentirsi parte di qualcosa, sapere di avere un luogo o delle persone a cui tornare.
In fondo, casa e famiglia non sono sempre luoghi perfetti, ma possono essere spazi in cui ci riconosciamo, e da cui, in qualche modo, troviamo la forza per continuare a crescere.
Fotografie di: Davide Attia, Christian Basetti, Micol Brunetti, Mattia Cipriani, Niccolò Conticini, Alessandro Dei, Iulia Maria Dinca, Niccolò Foschi, Alessandro Fuochi, Luca Malucelli, Michele Nardone, Francesco Vignali, Nicola Cecconi, Francesco Cordovani, Francesca Del Corto, Jacopo Fantoni, Lapo Greco, Caterina Nebbiai Cresci, Riccardo Renaiolini, Anita Sassoli e Louis Levi Untea.
Docente: Nicola Budroni
Mappa
