EDITORIA E FOTOGRAFIA 2025
Il 6 e 7 settembre 2025, a Bibbiena (AR), nell’ambito del Festival della Fotografia Italiana, si svolgerà un evento interamente dedicato all’editoria: Editoria e Fotografia. Dalla narrazione visiva alla cultura Zine.

L’editoria fotografica indipendente e il self-publishing rappresentano due fenomeni in crescita, entrambi caratterizzati da un’espansione notevole nell’ultimo decennio. Mentre l’editoria indipendente ha guadagnato slancio e successo grazie a un crescente apprezzamento per le visioni uniche e personalizzate, l’autoproduzione trova un numero sempre maggiore di estimatori per il fatto di consentire agli autori un maggiore controllo creativo e un accesso diretto al proprio pubblico.

Negli ultimi anni, queste tendenze hanno visto emergere un nuovo formato che si affianca ai tradizionali fotolibri e ai saggi: la fanzine fotografica. Prodotte principalmente attraverso il self-publishing o da piccole etichette indipendenti, queste fanzine arricchiscono ulteriormente il panorama editoriale fotografico, offrendo piattaforme alternative e accessibili per la condivisione delle opere. Insieme, questi movimenti stanno ridefinendo il panorama editoriale tradizionale, introducendo nuove dinamiche e opportunità nel campo della fotografia e della pubblicazione.

La Federazione, continuando a svolgere il ruolo, universalmente riconosciutole, di Osservatorio dello scenario fotografico nazionale, promuove l’evento Editoria e Fotografia in modo da monitorare e gettare un ponte tra generazioni di autori, editori e appassionati, arricchendo, così, il programma del proprio Festival. Nel fine settimana del 6 e del 7 settembre, si svolgeranno sessioni dedicate alla presentazione di nuovi libri fotografici, talk che esplorano lo stato dell’arte dell’editoria italiana, letture di fanzine con esperti del settore e la premiazione dei libri vincitori dell’Open Call Premio editoriale ‘Mariae Nivis 1567’ per il settore Case Editrici e per le Autoproduzioni.

Con questi sforzi, la FIAF, attraverso il suo Festival, non solo sostiene la cultura fotografica, ma agisce anche come catalizzatore di innovazione e scambio culturale, rafforzando il suo ruolo influente nel settore della cultura fotografica, in linea con la sua missione di elevare continuamente il livello di consapevolezza e apprezzamento della fotografia in Italia e nel mondo.


PREMIO PHOTOZINE 2025
Dalle ore 15.00 alle 17.40 di sabato 6 settembre e dalle 10.00 alle 13.00 di domenica 7settembre 2025, presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore (CIFA) di Bibbiena (AR), si terranno le letture di PhotoZine con esperti del settore: Emanuela Amadio, Valeria Foschetti, Claudia Ioan, Antonella Monzoni, Silvia Tampucci e Isabella Tholozan.

Al termine dell’evento, la commissione di giuria selezionerà due opere: una vincitrice e una segnalata. L’opera vincitrice si aggiudicherà il Premio PhotoZine 2025, che consiste nell’esposizione della Zine e delle relative foto durante il 3° Festival della Fotografia Italiana. Se le letture di Portfolio fotografici sono focalizzate principalmente sulla qualità e coerenza delle immagini presentate, le letture di PhotoZine prendono in considerazione anche l’aspetto editoriale e creativo della pubblicazione.

Questo significa che, oltre a valutare la qualità delle fotografie, in questo tipo di letture viene esaminata la narrazione visiva, l’impaginazione, il design grafico e l’originalità della presentazione complessiva. Le letture di PhotoZine offrono, quindi, una valutazione completa, considerando come le immagini interagiscono con altri elementi grafici e testuali per creare un prodotto editoriale unico e innovativo.

SABATO 06 SETTEMBRE 2025 // EDITORIA E FOTOGRAFIA 2025

ore 15,00 – 18,00 // Apertura espositori PhotoZine presso il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena

ore 15,00 – 17,40 // Letture PhotoZine presso il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena (Arezzo)

ore 15,30 // Talk di Ray Banhoff presentazione della Fanzine Supersosia (supersonic) presso il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena

ore 16,30 // Talk di Emanuela Amadio Dall’idea alla stampa: creare una fanzine fotografica presso il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena

ore 18,00 // Presentazione progetti realizzati dai partecipanti alla Masterclass “Ivano Bolondi” a seguire Cerimonia di premiazione Premio Editoriale “Mariæ Nivis 1567” presso il Teatro B. Dovizi, Bibbiena

DOMENICA 07 SETTEMBRE 2025 // EDITORIA E FOTOGRAFIA 2025

ore 10,00 – 13,00 e ore 15,00 – 17,00 // Apertura espositori PhotoZine presso il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena

ore 10,00 – 13,00 // Letture PhotoZine presso il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena (Arezzo)

ore 11,00 – 11,45 // Talk LIBRO VINCITORE  LIBRI AUTOPRODOTTI presso il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena (Arezzo)

ore 12,00 / ore 12,45 | Talk LIBRO VINCITORE LIBRI EDITI  presso il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena (Arezzo)
 
_______ PAUSA PRANZO ________

ore 15,00 / ore 16,00 | Talk “Progetto Nazionale AGROSFERA” presso il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena (Arezzo)
 
ore 16,00 | Premiazione Vincitori Premio PhotoZine presso il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena

PROGRAMMA


Emanuela AMADIO

Emanuela Amadio è nata a Giulianova (TE) ed ha ottenuto una laurea specialistica in Beni Culturali, indirizzo Conservazione, storia e tutela delle opere d’arte. È docente di fotografia e di nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale. Dopo aver gestito il CFC (Centro di Fotografia e Comunicazione), nel 2014 ha fondato Case di Fotografia, una scuola di fotografia specializzata in corsi di formazione per docenti, formazione tecnica e cultura fotografica per adulti. Inoltre, ha condotto laboratori didattici di smartphone photography presso scuole primarie e secondarie in Italia e Francia. Cofondatrice di hi-Storia, svolge laboratori didattici di fabbricazione digitale per la valorizzazione dei beni culturali nelle scuole italiane e francesi, dedicati alla realizzazione di audioguide tattili e interattive. Ha contribuito alla creazione del manuale scolastico “Le STEM a scuola,” pubblicato da Zanichelli, progettando attività didattiche fotografiche per studenti delle scuole secondarie e al volume di storia per Scuola 6. Oltre alla sua attività educativa, organizza concorsi e talk sulla fotografia contemporanea.


VALERIA FOSCHETTI

Valeria Foschetti è un’artista e curatrice di eventi culturali, in collaborazione con diverse associazioni e biblioteche del Sistema Bibliotecario di Milano e di altre province. Nel 2014 ha fondato l’associazione culturale no-profit La Pipette Noir, attraverso la quale gestisce La Fanzinoteca La Pipette Noir, un archivio di fanzine e libri autoprodotti presso la Biblioteca Calvairate di Milano. L’archivio è accessibile al pubblico su appuntamento e ospita mostre, laboratori e incontri con creativi della scena indipendente italiana.
Dal 2019, Valeria ha avviato il progetto L’Orlo Invisibile, dedicato alla realizzazione di opere uniche e in edizione limitata, tra cui libri d’artista e oggetti decorativi.
Attualmente sta completando una formazione triennale come arteterapeuta a Metodo Polisegnico©.


CLAUDIA IOAN

Nata a Roma, dove si è laureata con lode in Scienze Politiche all’Università La Sapienza. Ha alle spalle vent’anni di docenza
universitaria e di esperienza nel campo della traduzione; vive a Perugia. È Fotografa professionista musicale e di scena Certified By Leica, oltre a essere Contributor di testate e Magazine nazionali e internazionali. È Docente universitaria di Storia della Fotografia e di Fotografia. È Consigliere Nazionale, Direttrice dei Dipartimenti Didattica (DiD) e Giovani (DiG), e Lettrice di Fotografia della FIAF. È Co-fondatrice e Presidente di Officine Creative Italiane. Scrive per l’editoria fotografica. Come Autrice, ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive, tra cui all’ICP di New York.


ANTONELLA MONZONI

Antonella Monzoni è nata a Castelnuovo Rangone (MO) e vive a Modena. Nel 2011 ha pubblicato “Madame”, un libro su
Henriette Niépce, pronipote dell’inventore della fotografia Nicephore Niépce. Dal 2008 al 2010 si è dedicata al racconto delle ferite del popolo armeno, un lavoro che è diventato un libro (“Ferita armena”) premiato nel 2016 al Premio Bastianelli. Dal 2009 al 2012 ha realizzato “L’Ospite segreto” (scatti in stanze d’albergo). È stata Autrice dell’Anno 2010 FIAF, e nel 2018 le è stata conferita l’Onorificenza di Maestro della Fotografia Italiana. È vicedirettore della rivista di cultura fotografica Gente di Fotografia. Ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’Estero ed ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti.


SILVIA TAMPUCCI

Silvia Tampucci, nata a Livorno, dove vive e lavora. Da sempre appassionata di danza, musica e teatro, si avvicina al mondo della fotografia prediligendo il palcoscenico come set fotografico. Da anni è impegnata attivamente nel settore fotografico quale componente di commissioni di giuria in concorsi, lettrice di Portfolio in manifestazioni a carattere nazionale e relatrice di propri talk didattici sulla costruzione dei portfolio e sull’autoritratto. È direttrice artistica della manifestazione Livorno Photo Day, giunta nel 2024 alla 6^ edizione; fa attualmente parte della Commissione organizzatrice del primo “Festival della Fotografia Italiana” (ed. 2024). In ambito FIAF, dal 2016, ricopre il ruolo di coordinatrice di Laboratorio del Dipartimento Cultura della FIAF per le province di Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara. Nel 2017, ha ottenuto la nomina di “Tutor fotografico FIAF”, nel 2019 è stata nominata “Coordinatrice artistica” dello stesso Dipartimento; nello stesso anno ha ottenuto onorificenza BFI FIAF e nel 2024 quella di AFI FIAF.  Ha fatto parte del comitato organizzativo del progetto nazionale FIAF “Ambiente Clima Futuro”. Attualmente, ricopre la posizione di Direttrice del Dipartimento Mostre, Eventi e Manifestazioni della FIAF.


ISABELLA THOLOZAN

Nata a Torino, vive a Sestri Levante dal 1973, anno in cui ha iniziato gli studi artistici presso l’ISA, Istituto Statale d’Arte, di Chiavari, dove ha conseguito il diploma di maestra d’arte e la maturità artistica.
L’attività fotografica ha sempre camminato parallelamente all’attività artistica pittorica. È un percorso alternativo il suo, poco ortodosso forse, che identifica una personalità che ama, più della ricerca del successo personale, condividere e coinvolgere diverse discipline, ricercando in esse similitudini, analogie e percorsi paralleli. La ricerca artistica la porta a collaborare con varie associazioni, attività collettive e di laboratorio dedicate alle arti applicate, allo studio antroposofico dei colori in applicazione al metodo Steineriano ad uso artistico e terapeutico. Quest’ultimo appreso e approfondito fin dal 2010, anno in cui ha iniziato a frequentare i laboratori di studio tenuti da Cristina Pelli e presso l’artista fiorentino Orazio Lo Presti. La fotografia è uno strumento che ama perché comunicativo potente e aperto, ricco di esempi e di personalità positive, costantemente presente all’interno di processi artistici e culturali contemporanei e, per questo, adatta a scopi educativi e terapeutici. Si occupa di critica fotografica e lettura portfolio fotografico in collaborazione con la FIAF Federazione Associazioni Fotografiche Italiane e i suoi Dipartimenti Cultura e Didattica conseguendo, nel 2017, l’attestazione di “Lettore di fotografia FIAF” e “Docente FIAF”. Dal gennaio 2021 è Caporedattrice e Vice Direttrice della rivista FOTOIT, organo ufficiale della Federazione, dal 2022 insignita BFI, nel 2023 nominata Seminatore FIAF.
Cofondatrice del collettivo LabiArts, dal 2015 è impegnata nell’attività dell’uso della fotografia in campo terapeutico collaborando con gruppi autogestiti e con il collettivo “Femmine Difformi” curato dall’artista Silva Masini.


I TALK DI SABATO 06 SETTEMBRE 2025


Presentazione della Fanzine Supersosia (supersonic)

TALK
DI Ray Banhoff

CiFA – CENTRO ITALIANO DELLA FOTOGRAFIA D’AUTORE – bibbiena

15,30




Dall’idea alla stampa: creare una fanzine fotografica

TALK
DI emanuela AMADIO

CiFA – CENTRO ITALIANO DELLA FOTOGRAFIA D’AUTORE – bibbiena

16,30



Presentazione progetti realizzati dai partecipanti alla Masterclass “Ivano Bolondi”
A SEGUIRE

Cerimonia di premiazione Premio Editoriale “Mariæ Nivis 1567”

teatro dovizi – bibbiena

18,00

I TALK DI DOMENICA 07 SETTEMBRE 2025



Talk LIBRO
VINCITORE LIBRI AUTOPRODOTTI

CiFA – CENTRO ITALIANO DELLA FOTOGRAFIA D’AUTORE – bibbiena

11,00/11,45



Talk LIBRO
VINCITORE LIBRI EDITI

CiFA – CENTRO ITALIANO DELLA FOTOGRAFIA D’AUTORE – bibbiena

12,00/12,45


PROGETTO COLLETTIVO NAZIONALE FIAF

TALK AGROSFERA

CiFA – CENTRO ITALIANO DELLA FOTOGRAFIA D’AUTORE – bibbiena

15,00/16,00


Premiazione Vincitori
Premio PhotoZine

CiFA – CENTRO ITALIANO DELLA FOTOGRAFIA D’AUTORE – bibbiena

16,00

Mappa

Tutti i loghi
delle mostre

CIFA / Bibbiena

Palazzo Ferri / Bibbiena

Galleria Parentesi / Bibbiena

Castello Conti Guidi / Poppi

Palazzo Giorgi / Poppi

Limonaia del Palagio Fiorentino
/ Stia

Galleria Mariæ Nivis
Piazza Tanucci / Stia

Galleria Mariæ Nivis Via Garibaldi, 14 / Pratovecchio

Galleria Mariæ Nivis Via Garibaldi, 32 / Pratovecchio

Galleria Mariæ Nivis Via Garibaldi, 63 / Pratovecchio

EX-COOP – Piazza Paolo Uccello
/ Pratovecchio

Torna in alto