La “Federazione Italiana Associazioni Fotografiche” organizza, in collaborazione con il “Club Fotografico AVIS Bibbiena”, nell’ambito del «2° Festival della Fotografia Italiana», a Bibbiena AR, il «26° FOTOCONFRONTI», Selezione Fotografica a lettura di Portfolio aperta a tutti i Fotografi.

La Selezione è a tema libero e i Portfolio presentati (in numero massimo di due per Autore) non saranno soggetti ad alcuna limitazione, né per quanto concerne il numero d’immagini, né per il formato delle stesse.

La Selezione non prevede suddivisioni in sezioni. Saranno presi in considerazione e commentati portfolio presentati sotto qualsivoglia forma ma, per l’ammissione alle valutazioni operate dalla Commissione Selezionatrice, saranno accettati solamente lavori presentati sotto forma d’insieme di stampe o di materiali riproducibili, duplicabili, esponibili e pubblicabili.

Massimo AGUS

Nato a Cagliari, è Fotografo, Curatore e Docente di fotografia. Ha insegnato per quindici anni Storia e Tecnica della Fotografia all’Università di Siena (sede di Arezzo). È altresì Docente di fotografia presso lo Studio Marangoni di Firenze e la LABA di Firenze. Ha insegnato pure alla New York University Florence. Da Fotografo si dedica alla fotografia di spettacolo, prosa, danza, opera, teatro di strada. Collabora con i centri di produzione e le compagnie toscane di teatro e di danza. Pubblica sulle maggiori riviste in Italia e all’estero, e su testi e cataloghi relativi allo spettacolo. Nel 2004 ha fondato a San Miniato, Pisa, il Centro per la Fotografia dello Spettacolo. Conduce workshop sulla fotografia di spettacolo.


Federica BERZIOLI

Federica Berzioli vive a Milano; dopo aver studiato comunicazione, ha costruito la sua carriera lavorando con aziende di design e arredamento. Negli anni ’90 ha lavorato nella divisione marketing e organizzazione eventi di Kartell S.p.A. Successivamente, è entrata a far parte dell’Agenzia Fotogiornalistica Contrasto, dove ha prodotto mostre e progetti aziendali per aziende, musei e istituzioni culturali internazionali. Attualmente, è coordinatrice editoriale per Il Fotografo (Sprea Editori). Appassionata di comunicazione visiva, ama la combinazione di fotografia e scrittura. Federica si occupa anche di recensioni di portfolio, è spesso membro della giuria per premi fotografici nazionali e coordina conferenze e dibattiti sulla fotografia.


Giovanna CALVENZI

Nata a Milano, dopo la laurea in lettere, nel 1973, ha iniziato a insegnare storia della fotografia e nel 1977 a scrivere per
l’editoria fotografica. Nel 1985 è diventata photo editor di Amica. In seguito ha lavorato per Max, 7/Corriere della Sera e Vanity Fair. Nel 1991 e 1992 è stata direttrice di Lei Glamour. Poi è diventata photo editor di Moda, e quindi di SportWeek. È stata consulente per l’immagine per i Periodici San Paolo, e poi per Donna Moderna. Dal 2015 è presidente del Museo di Fotografia Cont. di Cinisello Balsamo. Si occupa dell’Archivio Gabriele Basilico. Nel 1998 è stata direttrice artistica dei Rencontres di Arles. Nel 2002 è stata guest curator del “5° PhotoEspaña” e nel 2014 è stata delegata artistica del “Mois de la Photo”.


Antonio CARLONI

Nato a Cortona (AR), dopo anni passati dietro la macchina fotografica, nel 2011 Antonio Carloni, con alcuni amici, ha fondato l’Associazione Culturale OnTheMove e, subito dopo, ha ideato e lanciato Cortona On The Move, un Festival di Fotografia Internazionale, di cui ha assunto la direzione per molti anni, facendo diventare la piccola cittadina etrusca un centro importante dell’immagine contemporanea. Dal 2022 ha intrapreso una nuova importante sfida a Torino, diventando Vicedirettore della Gallerie d’Italia di Torino, il museo di Palazzo Turinetti in Piazza San Carlo, uno spazio dove fotografia e video arte affrontano, con sguardi multidisciplinari, i temi della storia e della contemporaneità, esprimendo tutto il loro valore culturale.


Lorenzo CICCONI MASSI

Nato a Senigallia (AN), si è laureato in sociologia con una tesi su Mario Giacomelli e il gruppo Misa a Senigallia. Nel
1999 ha ottenuto il 1° Premio Canon Giovani Fotografi. Dal 2000 è uno dei Fotografi dell’agenzia Contrasto. I suoi lavori sono stati pubblicati dalle maggiori riviste italiane e da diverse testate europee; inoltre sono stati esposti in gallerie italiane ed estere, alla Biennale di Venezia e a ParisPhoto. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui, nel 2007, un World Press Photo di Categoria e, nello stesso anno, per la serie Fedeli alla tribù, il premio Amilcare Ponchielli. Nel 2016 la serie Le Donne Volanti è stata esposta a Palazzo Montecitorio su invito della Presidente della Camera Laura Boldrini.


Luigi ERBA

Nato a Lecco, Luigi Erba si è laureato in Materie Letterarie all’Università Cattolica di Milano. Docente di lettere in istituti medi inferiori e superiori, ha coltivato, fin dagli anni Sessanta, l’interesse per la fotografia, sia da studioso sia da autore. La partecipazione ad un corso tenuto da Oscar Ghedina e la frequentazione del laboratorio fotolitografico del padre sono stati alla base delle sue prime esperienze fotografiche. Scrive da giornalista pubblicista su giornali, riviste, cataloghi di arte contemporanea, cura mostre e manifestazioni. In veste di autore ha vinto numerosi premi; ha realizzato diverse mostre personali e partecipato a collettive. Nel 2022 è stato nominato Autore dell’Anno dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF).


Michela FABBROCINO

È nata a Napoli. Laureata in Fotogiornalismo, è Ricercatrice, Autrice, Fotografa, Curatrice e Docente di cattedra in fotografia
presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Ha insegnato fotografia e tecniche di documentazione fotografica presso altri Atenei quali l’Accademia di Belle Arti di Napoli, di Lecce e di Macerata. Ha un Dottorato in fotografia, arte visiva ed educazione conseguito presso l’Universidad de Granada, Facultad de Bellas Artes Alonso Cano, ed è Coordinatrice dell’Indirizzo di Studi di cinema, fotografia e audiovisivo al triennio, nonché dei bienni specialistici in fotografia e cinema. Ha pubblicato su riviste di notevole impatto scientifico e ha illustrato in diversi saggi il ruolo della fotografia come strumento di ricerca.


Claudia IOAN

Nata a Roma, dove si è laureata con lode in Scienze Politiche all’Università La Sapienza. Ha alle spalle vent’anni di docenza
universitaria e di esperienza nel campo della traduzione; vive a Perugia. È Fotografa professionista musicale e di scena Certified By Leica, oltre a essere Contributor di testate e Magazine nazionali e internazionali. È Docente universitaria di Storia della Fotografia e di Fotografia. È Consigliere Nazionale, Direttrice dei Dipartimenti Didattica (DiD) e Giovani (DiG), e Lettrice di Fotografia della FIAF. È Co-fondatrice e Presidente di Officine Creative Italiane. Scrive per l’editoria fotografica. Come Autrice, ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive, tra cui all’ICP di New York.


Stefania LASAGNI

Stefania è nata a Correggio, dove vive tutt’ora. La sua passione per la fotografia s’è manifestata quando ha preso coscienza di quanto sia gratificante stare dietro la macchina fotografica, ma si è concretizzata solo più tardi, frequentando il Gruppo Fotografico Grandangolo di Carpi e divenendo coordinatrice di progetti e laboratori. In FIAF ha trovato un ambiente stimolante in cui impegnarsi; è stata nominata animatrice culturale nel 2018 ed in seguito lettrice nel 2020, dopo due anni di affiancamento ai tavoli di lettura di Portfolio Italia. Dal 2021 è Coordinatrice, assieme a Massimo Mazzoli, del “Laboratorio per Portfolio online”. È componente del comitato di Redazione Rivista della Federazione “Fotoit”.


Massimo MAZZOLI

Nato a Senigallia (AN), ha iniziato a fotografare all’età di 11 anni grazie agli stimoli dell’Insegnante di educazione artistica che lo ha avvicinato alle arti visive. Si è accostato al mondo della fotografia amatoriale nel 1987. Dal 2008 è componente del Dipartimento Attività Culturali (DAC) della Federazione. Dal 2009 redige articoli di lettura dell’immagine fotografica singola e di portfolio sulla rivista della Federazione Fotoit. È altresì componente del comitato di Redazione di Fotoit. Dal 2011 al 2014 è stato Direttore del Dipartimento Web della FIAF. Conduce un’importante attività di coordinamento artistico e di consulenza presso i Circoli FIAF e non, nel contesto nazionale. Dal 2024 è Direttore del Dipartimento Cultura della FIAF.


Fulvio MERLAK

Nato a Trieste, si occupa di Fotografia fin dall’età giovanile. Dal 1983 è Presidente di un’Associazione Fotografica triestina. Dal 1991 svolge attività di operatore culturale nell’ambito della comunicazione visiva. Ha coordinato la realizzazione di molti festival e di tantissime rassegne, promuovendo nel contempo numerosi seminari e corsi avanzati di lettura dell’immagine. Ha curato la pubblicazione di alcuni volumi fotografici. Dopo essere stato Delegato Provinciale e Regionale, Consigliere e Vicepresidente, dal 2002 al 2011 è stato Presidente della FIAF, “Federazione Italiana Associazioni Fotografiche”. Nel 2011 è stato nominato Presidente d’Onore della stessa Federazione. Dal 2004 è Direttore del Circuito “Portfolio Italia”.


Antonella MONZONI

Antonella Monzoni è nata a Castelnuovo Rangone (MO) e vive a Modena. Nel 2011 ha pubblicato “Madame”, un libro su
Henriette Niépce, pronipote dell’inventore della fotografia Nicephore Niépce. Dal 2008 al 2010 si è dedicata al racconto delle ferite del popolo armeno, un lavoro che è diventato un libro (“Ferita armena”) premiato nel 2016 al Premio Bastianelli. Dal 2009 al 2012 ha realizzato “L’Ospite segreto” (scatti in stanze d’albergo). È stata Autrice dell’Anno 2010 FIAF, e nel 2018 le è stata conferita l’Onorificenza di Maestro della Fotografia Italiana. È vicedirettore della rivista di cultura fotografica Gente di Fotografia. Ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’Estero ed ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti.


Roberto MUTTI

Milanese, Roberto Mutti è storico e critico della fotografia. Ha insegnato storia e linguaggio fotografico in diverse scuole; attualmente è docente presso l’Accademia del Teatro alla Scala e l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano. In qualità di organizzatore e curatore indipendente, ha curato mostre di giovani promettenti e di autori affermati. Ha collaborato con
molti festival, con gallerie private e istituzioni pubbliche. Ha firmato oltre duecento libri fra saggi, monografie e cataloghi. Giornalista pubblicista, ha collaborato con diverse testate di settore. Direttore artistico del Photo Festival di Milano, è consulente dell’Archivio fotografico della Fondazione 3M per cui cura e progetta mostre e iniziative. Ha ricevuto numerosi premi per la critica.


Alberto PRINA

Alberto Prina è fotografo da sempre. Pensando alla filosofia e con la fotografia in testa, si è laureato in fisica, fino a quando non ha potuto più rimandare. Fondatore nel 1989 del Gruppo Fotografico Progetto Immagine, ha ideato e coordina il Festival della Fotografia Etica dalla sua prima edizione nel 2009. Collabora a Festival, eventi e gallerie fotografiche per la diffusione del fotogiornalismo e della fotografia documentaria. Dirige uno spazio espositivo, laboratorio creativo e di condivisione della cultura. Come fotografo di reportage e fotogiornalista sviluppa progetti complessi nel campo della comunicazione fotografica, multimedia e fotografia collaborativa. Docente, tiene corsi e workshop sul linguaggio per immagini e sul reportage.

Mappa

Tutti i loghi
delle mostre

CIFA / Bibbiena

Palazzo Ferri / Bibbiena

Galleria Parentesi / Bibbiena

Castello Conti Guidi / Poppi

Palazzo Giorgi / Poppi

Limonaia del Palagio Fiorentino
/ Stia

Galleria Mariæ Nivis
Piazza Tanucci / Stia

Galleria Mariæ Nivis Via Garibaldi, 14 / Pratovecchio

Galleria Mariæ Nivis Via Garibaldi, 32 / Pratovecchio

Galleria Mariæ Nivis Via Garibaldi, 63 / Pratovecchio

EX-COOP – Piazza Paolo Uccello
/ Pratovecchio

Torna in alto