




Con Nuovi Sguardi – call per giovani fotografi, FIAF continua a sostenere la fotografia giovane e sperimentale in continuità con le otto edizioni delle Biennali dei Giovani Fotografi Italiani, offrendo spazio e visibilità a chi contribuisce a scrivere il futuro di questo linguaggio visivo.
NUOVI SGUARDI – ACCADEMIE E ISTITUTI
In continuità con la tradizione delle otto Biennali dei Giovani Fotografi Italiani, organizzate da FIAF sino al 2023, anche per questa seconda edizione il Festival della Fotografia Italiana rinnova il proprio impegno verso le nuove generazioni di fotografi, accogliendo i lavori di studenti provenienti da alcune tra le più significative realtà formative italiane: l’Accademia di Belle Arti di Bari, la Fondazione studio Marangoni di Firenze, la LABA di Firenze e l’Istituto Italiano di Fotografia.
I progetti, sviluppati sotto il coordinamento dei docenti e in dialogo con il tema Il potere dell’immaginazione, riflettono la qualità della didattica e la forza espressiva di sguardi emergenti, dove anche l’allestimento diventa parte integrante del linguaggio autoriale.
__________________________________________
NUOVI SGUARDI – AUTORI
La seconda edizione della call Nuovi Sguardi, rivolta a giovani fotografi e fotografe under 35, ha visto una partecipazione entusiasta e di qualità, confermando il suo valore.
A selezionare i progetti è stata una giuria composta da figure di riferimento nel panorama fotografico nazionale: Alessandra Capodacqua, Denis Curti, Simone Donati, Claudia Ioan e Ilaria Sagaria.
Le opere selezionate sono esposte all’interno del Festival della Fotografia Italiana 2025, offrendo al pubblico uno spaccato autentico e originale della fotografia emergente contemporanea.
Mappa
